GDG PRIZE 2024

• CHI

Galleria Doris Ghetta è situata nei suggestivi paesaggi della Val Gardena, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel 2014 la galleria si è trasformata in uno spazio d’arte contemporanea, simboleggiando un impegno per la conservazione del patrimonio culturale e una prospettiva orientata al futuro. Con Eleonora Castagna come partner e una nuova sede a Milano, la galleria apre un nuovo capitolo nel 2022. 

Il suo principio cardine esplora il nuovo umanesimo attraverso riflessioni introspettive sul ritorno alla natura. Il programma si concentra sulla relazione simbiotica tra comunità e paesaggi, sull’equilibrio degli habitat e su un immaginario in costante evoluzione che coniuga arte, cultura e narrazione umana. La galleria funge da punto di incontro per gli artisti, incoraggiando la diversità espressiva e promuovendo una comprensione più profonda del ruolo dell’umanità nel mondo naturale. 

Lo spazio progettuale, Garasc, sostiene ulteriormente gli artisti emergenti, incoraggiando la sperimentazione e la creazione di opere site-specific che si integrano armoniosamente con l’ecosistema in divenire della galleria. Attraverso iniziative come la Biennale Gherdëina, fondata da Doris Ghetta nel 2008, la Val Gardena emerge come luogo dove artisti e individui dialogano silenziosamente con la natura e la cultura. 

L’obiettivo generale è di ispirare un futuro sostenibile attraverso l’influenza trasformativa dell’arte, incarnando un approccio più discreto ma impattante alla promozione dell’armonia tra l’umanità e il mondo naturale. 

• CHE COSA

In occasione del decimo anniversario dalla fondazione dello spazio a Pontives, Galleria Doris Ghetta lancia una Open Call per partecipare al Premio Pittura GDG Prize 2024.

Il concorso prevede la selezione di unǝ vincitorǝ del premio lǝ qualǝ sarà chiamatǝ a realizzare una mostra personale della durata di un mese in GARASC.

GDG Prize è volto a sostenere una proposta artistica che entri in dialogo con i temi e l’etica di Galleria Doris Ghetta dando visibilità e creando nuove connessioni all’interno del giovane contesto culturale e artistico internazionale. Verranno selezionati gli artisti e le artiste la cui pratica pittorica e il cui lavoro entra in dialogo con i temi proposti

• LINEE GUIDA

Il principio fondamentale della Galleria Doris Ghetta ruota attorno all'esplorazione di un nuovo umanesimo attraverso riflessioni introspettive sul desiderio dello spirito umano di riconnettersi con la natura.

Tre sono i temi attorno ai quali si concentra la ricerca e la proposta artistica della galleria:

  1. l’approfondimento della relazione simbiotica tra comunità umane e paesaggi

  2. l'equilibrio delicato tra elementi organici e inorganici

  3. l’immaginario della narrazione umana in continua evoluzione in rapporto all’ambiente in cui vive

Questa mescolanza di suggestioni sottolinea l'impegno della galleria nel favorire una comprensione più profonda del ruolo dell'umanità nel mondo naturale e del potenziale trasformativo in questa connessione profonda.

• GIURIA

Tutto il materiale inviato sará valutato da una commissione formata da:

Alessandra Troncone (curatrice)

Robert Bosisio (artista)

Lorenzo Rossi (collezionista)

Doris Ghetta (direttrice e fondatrice)

• VINCITORE

All’artista vincitorǝ Galleria Doris Ghetta mette a disposizione:

  • Lo spazio espositivo di GARASC per un mese 

  • Supporto tecnico, comunicazione e promozione del lavoro tramite i canali ufficiali della galleria

  • una residenza di tre giorni durante i momenti di installazione e inaugurazione della personale

  • Un premio in denaro di € 2000,00

• REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il concorso è aperto a tutti lз artistз contemporaneз under 30 di ogni nazionalitá specializzati in pittura.

La domanda di partecipazione è gratuita. 

Per partecipare compilare la domanda tramite Google Form a questo link

  • portfolio (max 25 pag.) che includa un breve statement sulla ricerca e una selezione di max 10 opere corredate da didascalie tecniche (titolo, anno, tecnica, dimensioni);

  • curriculum vitae (max 3 pag.) che includa un elenco delle residenze, premi, mostre personali e collettive;

  • exhibition proposal (max 5 pag.) che includa una breve descrizione del concept generale in relazione alla mostra o al ciclo di lavori (2000 caratteri spazi inclusi) e una selezione di un minimo di 3 -
    massimo 10 opere. Se le opere sono già esistenti, si dovranno specificare immagini e didascalie tecniche (titolo, anno, tecnica, dimensioni).

• DEADLINE

La domanda di partecipazione dovrá essere inviata entro e non oltre le ore 24.00 del 30.06.2024. Le domande inviate dopo il termine non verranno prese in cosiderazione.

Lǝ vincitorǝ verrà avvisatǝ tramite una mail ufficiale 30 settembre 2024. Per quanto riguarda il trasporto delle opere per la mostra sul luogo espositivo questo sarà a carico dell’artista.